C’è una terra in cui la tradizione si fa storia. È la Valpolicella, terra di vino, arte e cultura. Si estende nella fascia pedemontana ai piedi delle Prealpi veronesi, protetta a nord dai Monti Lessini e confinante ad ovest con il Lago di Garda.

Il paesaggio morfologicamente variegato della Valpolicella, caratterizzato da un ventaglio di valli che si sviluppano in direzione nord-sud partendo da Verona, dalla Valpolicella Classica, alla Valpantena, alla Valpolicella Orientale, è prevalentemente collinare e costellato da vigneti tradizionalmente coltivati a pergola veronese, intervallati da ciliegi ed olivi.

Le caratteristiche climatiche e geologiche del territorio, unico e variegato, sono alla base della grande originalità e tipicità dei suoi vini.

I principali vitigni dell’uvaggio dei vini della Valpolicella sono Corvina, Corvinone e Rondinella, dai quali si producono eccellenze quali l’Amarone, il Ripasso, il Valpolicella ed il Recioto.

Nello specifico, i vigneti di Collis si sviluppano prevalentemente nella Valpolicella Orientale, punteggiando le Valli di Mezzane, Marcellise e Tregnago/Illasi di filari rigogliosi e ordinati, sapientemente curati dai soci viticoltori del Gruppo che da generazioni si tramandano i segreti della coltivazione della vite.