Pinot grigio delle Venezie

Tra le Alpi, il mare ed il Lago di Garda sorge il Triveneto, storicamente uno dei territori in cui il legame con la vite è più forte e radicato, testimoniato dai primi insediamenti viticoli nel Nord-Est risalenti al dominio etrusco, tra il VII e il V secolo a.C. Dalle Dolomiti al Carso, dal Lago di Garda fino alla Laguna di Venezia e all’Adriatico: un vasto territorio dove la vite incontra una terra generosa e fertile, in grado di favorire la miglior espressione di eccellenza del Pinot Grigio.
La DOC Delle Venezie interessa tutta l’area nord-orientale dell’Italia, includendo i territori del Friuli-Venezia Giulia, del Veneto e della provincia autonoma di Trento, e rappresenta la volontà delle filiere del nord-est di assicurare la tutela della denominazione di origine del Pinot grigio. Nello specifico, i territori di Collis votati alla coltivazione del Prosecco si sviluppano su tutte e tre le province di Verona, Vicenza e Padova.
Il microclima presente sul territorio ha permesso la produzione di vini con caratteristiche specifiche, con una particolare specializzazione nella produzione del Pinot Grigio. In base a un criterio di prossimità e affinità pedo-climatica, si è resa possibile la creazione di una macroarea denominata delle “tre Venezie”, “Triveneto” o “delle Venezie”.
Il territorio Delle Venezie raggruppa terreni caratterizzati da una comune storia e composizione geologica, da cui hanno preso origine le peculiari caratteristiche chimiche e fisiche del suolo: l’ampia pianura compresa tra il mare Adriatico e il fiume Po si è sviluppata nei secoli grazie alla deposizione di materiale calcareo e grossolano, nonché di ghiaia e sabbie, che garantivano un buon drenaggio del suolo.
Il clima fresco e ventilato permette di concentrare e mantenere nelle uve un elevato contenuto di acidità, caratteristica che si riscontra nei vini che ne derivano. La disponibilità idrica permette una maturazione regolare dei grappoli, mentre le marcate escursioni termiche esaltano e mantengono il corredo aromatico dell’uva.