Con una superficie di circa 200 kmq, i Colli Berici si estendono a sud di Vicenza, dominando, con i vicini Colli Euganei, la pianura padano-veneta. Pianura e monti, fiumi e colline, laghi e torrenti, i Colli Berici vantano un patrimonio paesaggistico e naturale che racconta di uomini, di vino, di arte, di bellezza,
grazie soprattutto alla vita e alle opere di Andrea Palladio, teorico dell’architettura e scenografo del Rinascimento italiano. Su queste colline calcaree la coltivazione della vite ha origine antiche, trovando un perfetto equilibrio fra composizione del terreno (roccia, argille rosse e terreni di origine vulcanica), altitudine che allontana la nebbia e le gelate tardive e ridotte precipitazioni annue.
I Colli Berici sono sinonimo di vitigni internazionali a bacca rossa, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot o il Cabernet Franc, il primo a ricevere la denominazione DOC in Italia.