La certificazione è lo strumento più efficace e affidabile per garantire gli aspetti qualitativi e produttivi di un’azienda.

Cantine Riondo è da anni impegnata nel raggiungimento di standard di sicurezza e qualitativi che la vedono depositaria dei massimi riconoscimenti certificati dagli organismi internazionali preposti:

  • Certificato IFS Cantine Riondo (International Food Standard) – certificazione sull’igiene dei prodotti e degli stabilimenti alimentari.
  • Certificato BRC Riondo (Global Standard for Food Safety) – certificazione del sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti, che prende come riferimento per la pianificazione e implementazione la metodologia HACCP.

Sia IFS che BRC sono degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuti dal Global Food Safety Initiative (GFSI), un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura:

  • Equalitas , Vino sostenibile – standard volontario sulla sostenibilità del vino certificato da enti accreditati. Nasce da un movimento di stakeholder che ha l’obiettivo di aggregare le imprese del settore vitivinicolo per una visione omogenea e condivisa della sostenibilità, secondo i tre pilastri sociale, ambientale ed economico..
  • Codice Etico – Il codice etico fa riferimento alla legge 231/01, che disciplina la responsabilità delle società per reati
  • Certificazione BIOLOGICA – Cantine Riondo crede in un futuro costruito su un modello di sviluppo sostenibile basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse e sul rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore. Per questo ha scelto di produrre una linea di vini biologici evitando l’uso di concimazioni chimiche e di antiparassitari sistemici che tendono ad alterare il prezioso equilibrio naturale terra/pianta/clima, senza l’impiego di organismi geneticamente modificati. Per la fertilizzazione dei terreni dedicati a coltivazione biologica vengono impiegati concimi organici e per la difesa dai parassiti si agisce preventivamente rinforzando le piante con concimazioni equilibrate e impiegando trattamenti antiparassitari di origine naturale (rame, zolfo, estratti di piante, ecc.) oppure adottando la lotta biologica con l’uso di organismi viventi antagonisti dei parassiti. La vinificazione segue protocolli precisi stabiliti. Le uve e i vini ottenuti sono certificati secondo il Regolamento CE 834/2007.


I Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) sono il principale strumento finanziario attraverso il quale l’Unione Europea promuove il rafforzamento della coesione economica, sociale e territoriale.

I Fondi SIE, insieme alle risorse del cofinanziamento nazionale e regionale, compongono quindi la Politica di Coesione.

PSR VENETO 2014/2020 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale